fbpx

Ispezioni scaffalature

Il servizio di ispezione annuale delle scaffalature di magazzino previsto dal Dlgs 81/2008 e dalle norme UNI 15635

Il magazzino è efficiente quando è sicuro.

 Sicurezza significa spazi puliti e sgombri, operazioni lineari e un ambiente di lavoro che garantisce il benessere del personale.

L’uso delle scaffalature in magazzino

Le operazioni di magazzino, specialmente se effettuate da personale non adeguatamente formato portano ad inevitabili danni alle strutture di stoccaggio.

Ogni danno, anche di entità apparentemente modesta porta a situazioni di rischio e ad un uso scorretto o incompleto della scaffalatura.
Porta inoltre il personale ad operare con manovre inusuali con possibilità di ulteriori situazioni di rischio.

Non ultimo, va ricordato che una scaffalatura non ispezionata espone a sanzioni, e a ripercussioni legali in caso di danno.
Perchè rischiare?

Danno su scaffalatura industriale di magazzino
Ispezione e certificazione sicurezza per le scaffalature

La normativa

Il d.lgs 81/2008 e la norma di settore UNI EN 15635, il cui scopo è di garantire la sicurezza nei magazzini impongono:

  • Ispezione delle scaffalature da parte di un esperto. Una persona tecnicamente competente dovrà svolgere delle apposite ispezioni a intervalli non superiori ai 12 mesi. E’ obbligatorio redigere una relazione scritta con le osservazioni e le proposte di eventuali azioni correttive.
  • Sostituzione di elementi danneggiati. Non devono essere consentite riparazioni degli elementi danneggiati se non espressamente autorizzate dal fornitore dell’impianto di stoccaggio.
  • Tabelle di portata. Devono essere posizionate in punti ben visibili e controllate per accertare la corrispondenza delle informazioni in esse contenute con le effettive caratteristiche dell’impianto.
  • Obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.
  • Redazione di un piano di ispezioni periodiche.

Il certificato di ispezione

Al termine dell’ispezione il nostro ufficio tecnico provvede a rilasciare un nuova certificazione valida 12 mesi salvo modifiche, completa del layout di magazzino e del computo degli eventuali interventi di ripristino da intraprendere.
Nel corso dell’anno i tecnici Logicus restano a disposizione del cliente per eventuali chiarimenti o in caso di danni.

Certificazione della portata e sicurezza scaffalatura

Il magazzino è efficiente quando è sicuro.

 Sicurezza significa spazi puliti e sgombri, operazioni lineari e un ambiente di lavoro che garantisce il benessere del personale.

Danno su scaffalatura industriale di magazzino

L’uso delle scaffalature in magazzino

Le operazioni di magazzino, specialmente se effettuate da personale non adeguatamente formato portano ad inevitabili danni alle strutture di stoccaggio.

Ogni danno, anche di entità apparentemente modesta porta a situazioni di rischio e ad un uso scorretto o incompleto della scaffalatura.
Porta inoltre il personale ad operare con manovre inusuali con possibilità di ulteriori situazioni di rischio.

Non ultimo, va ricordato che una scaffalatura non ispezionata espone a sanzioni, e a ripercussioni legali in caso di danno.
Perchè rischiare?

Ispezione e certificazione sicurezza per le scaffalature

La normativa

Il d.lgs 81/2008 e la norma di settore UNI EN 15635, il cui scopo è di garantire la sicurezza nei magazzini impongono:

  • Ispezione delle scaffalature da parte di un esperto. Una persona tecnicamente competente dovrà svolgere delle apposite ispezioni a intervalli non superiori ai 12 mesi. Viene stabilito l’obbligo di redigere e consegnare una relazione scritta contenente le osservazioni e le proposte di eventuali azioni da realizzare.
  • Sostituzione di elementi danneggiati. Non devono essere consentite riparazioni degli elementi danneggiati se non espressamente autorizzate dal fornitore dell’impianto di stoccaggio.
  • Tabelle di portata. Devono essere posizionate in punti ben visibili e controllate per accertare la corrispondenza delle informazioni in esse contenute con le effettive caratteristiche dell’impianto.
  • Obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.
  • Redazione di un piano di ispezioni periodiche
Certificazione della portata e sicurezza scaffalatura

Il certificato di ispezione

Al termine dell’ispezione il nostro ufficio tecnico provvede a rilasciare un nuova certificazione valida 12 mesi salvo modifiche, completa del layout di magazzino e del computo degli eventuali interventi di ripristino da intraprendere.
Nel corso dell’anno i tecnici Logicus restano a disposizione del cliente per eventuali chiarimenti o in caso di danni.

L’ispezione viene effettuata con analisi multifattoriale

Tutte le nostre ispezioni vengono effettuate accuratamente, verificando lo stato delle scaffalature, del carico, della conformità amministrativa.
Nel corso dell’ispezione il nostro tecnico sarà inoltre a disposizione del cliente per eventuali consigli per migliorare sicurezza ed efficienza del magazzino.

U

VISIVA

  • Il nostro tecnico esamina tutti gli scaffali, e rileva i danni esistenti.
  • Ogni danno viene contrassegnato con un grado di rischio 
  • Viene stilato un dettagliato report di danni ed interventi da eseguire
  • Viene verificata la correttezza della modalità di carico.

STRUMENTALE

Il tecnico ispettore controlla:

  • Il serraggio della bullonatura
  • La planarità dei correnti
  • Ogni altro parametro previsto dalle norme nazionali e dalle normative di settore UNI EN 15629 e 15635
  • Se necessario, effettua una prova di carico della struttura.
i

AMMINISTRATIVA

  • Si controlla la presenza e la correttezza delle tabelle di portata
  • In caso di scaffale non certificato, effettuiamo un calcolo strutturale e stiliamo una nuova certificazione
  • Il nostro ufficio tecnico produce un certificato di conformità della scaffalatura.

Passa all'azione

Ogni azienda che ha come obiettivo il miglioramento della propria efficienza non può non predisporre un ambiente sicuro e certificato per il proprio personale  e per la clientela.
Il nostro personale è a disposizione dei propri clienti per valutare assieme e senza impegno la conformità del magazzino.
Contattateci per un sopralluogo gratuito.

Il servizio Logicus non si ferma all’ispezione, ma assiste l’azienda in tutte le fasi di manutenzione, riparazione, modifica del layout e nella pianificazione di nuovi interventi.

I nostri tecnici rimangono a disposizione del cliente per tutto il periodo di durata dell’ispezione, assistendolo in caso di danni o altre esigenze.

Logicus interviene per semplificare la gestione delle tematiche di sicurezza, e su richiesta del cliente si può far carico di ogni aspetto gestionale e operativo. Per ulteriori chiarimenti contattate i nostri tecnici.