fbpx

Montaggi scaffalature e manutenzione

Montaggi professionali, eseguiti secondo le norme UNI EN15635

Il montaggio delle scaffalature non è per tutti

Il montaggio delle strutture portanti di un magazzino richiede competenze specifiche

Le strutture di magazzino

Un magazzino non è soltanto un ambiente dove riporre la merce in attesa della consegna: è una parte fondamentale dei sistemi che rendono efficiente l’azienda.

E una scaffalatura, non è certo solo un arredo: è soprattutto una struttura portante soggetta a carichi e sollecitazioni che la sottopongono a deformazioni elastiche, o a volte irreversibili.

Per questo, è chiaro che non può essere montata e mantenuta da un montatore generico, ma richiede una manodopera specializzata e formata a seguire specifiche normative di settore.

 

 

Danno su scaffalatura industriale di magazzino
Ispezione e certificazione sicurezza per le scaffalature

Il montaggio a regola d’arte

Per il montaggio delle scaffalature esistono specifiche normative di settore, che regolano le procedure necessarie a tutelare la sicurezza e la buona esecuzione di un montaggio strutturale.
Tali procedure sono contenute nelle norme UNI EN 15635: esse regolano ad esempio, tra le altre cose, il posizionamento degli elementi, il serraggio delle bullonature, il fissaggio a terra a seconda delle caratteristiche statiche del magazzino e del sottofondo, eccetera.

Ogni cantiere, poi, presenta caratteristiche e problematiche proprie, che è possibile risolvere solo con l’esperienza di chi ha lavorato presso i più grandi centri logistici in Italia e ha risolto le più varie criticità.

Montaggio di punti vendita finiti

Oltre alle squadre di montatori per magazzino, Logicus dispone di personale specializzato per l’allestimento di punti vendita finiti.

Abbiamo lavorato per grandi catene e marchi prestigiosi dell’elettronica, e per firme della grande distribuzione.

Certificazione della portata e sicurezza scaffalatura

Il magazzino è efficiente quando è sicuro.

 Sicurezza significa spazi puliti e sgombri, operazioni lineari e un ambiente di lavoro che garantisce il benessere del personale.

Danno su scaffalatura industriale di magazzino

L’uso delle scaffalature in magazzino

Le operazioni di magazzino, specialmente se effettuate da personale non adeguatamente formato portano ad inevitabili danni alle strutture di stoccaggio.

Ogni danno, anche di entità apparentemente modesta porta a situazioni di rischio e ad un uso scorretto o incompleto della scaffalatura.
Porta inoltre il personale ad operare con manovre inusuali con possibilità di ulteriori situazioni di rischio.

Non ultimo, va ricordato che una scaffalatura non ispezionata espone a sanzioni, e a ripercussioni legali in caso di danno.
Perchè rischiare?

Ispezione e certificazione sicurezza per le scaffalature

La normativa

Il d.lgs 81/2008 e la norma di settore UNI EN 15635, il cui scopo è di garantire la sicurezza nei magazzini impongono:

  • Ispezione delle scaffalature da parte di un esperto. Una persona tecnicamente competente dovrà svolgere delle apposite ispezioni a intervalli non superiori ai 12 mesi. Viene stabilito l’obbligo di redigere e consegnare una relazione scritta contenente le osservazioni e le proposte di eventuali azioni da realizzare.
  • Sostituzione di elementi danneggiati. Non devono essere consentite riparazioni degli elementi danneggiati se non espressamente autorizzate dal fornitore dell’impianto di stoccaggio.
  • Tabelle di portata. Devono essere posizionate in punti ben visibili e controllate per accertare la corrispondenza delle informazioni in esse contenute con le effettive caratteristiche dell’impianto.
  • Obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare un responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio.
  • Redazione di un piano di ispezioni periodiche
Certificazione della portata e sicurezza scaffalatura

Il certificato di ispezione

Al termine dell’ispezione il nostro ufficio tecnico provvede a rilasciare un nuova certificazione valida 12 mesi salvo modifiche, completa del layout di magazzino e del computo degli eventuali interventi di ripristino da intraprendere.
Nel corso dell’anno i tecnici Logicus restano a disposizione del cliente per eventuali chiarimenti o in caso di danni.

I montaggi Logicus

I nostri montaggi sono eseguiti per garantire al cliente la migliore sicurezza ed efficienza

h

SECONDO NORME UNI

  • I montaggi sono eseguiti secondo le norme UNI EN 15635 e 15629
  • Vengono utilizzate specifiche attrezzature per bullonature e serraggi
  • Gli operai rispettano le normative di sicurezza

ESPERIENZA NEL SETTORE

  • Eseguiamo montaggi e manutenzioni per i più grandi centri logistici del Nord Italia
  • Vantiamo un’esperienza pluridecennale e conosciamo i più diversi modelli e marche di scaffalature

 

MONTAGGIO PUNTI VENDITA

  • Eseguiamo montaggi di punti vendita finiti dei settori dell’elettronica e della grande distribuzione
  • Disponiamo di personale per l’allestimento di negozi ad alto prestigio e livello di finitura

Passa all'azione

Ogni azienda che ha come obiettivo il miglioramento della propria efficienza non può non predisporre un ambiente montato con sicurezza per il proprio personale  e per la clientela.
Il nostro personale è a disposizione dei propri clienti per valutare assieme e senza impegno ogni intervento da eseguire.
Contattateci per un sopralluogo gratuito.

Il servizio Logicus non si ferma al montaggio, ma assiste l’azienda in tutte le fasi di manutenzione, riparazione, modifica del layout e nella pianificazione di nuovi interventi.

I nostri tecnici rimangono a disposizione per ogni richiesta di modifica o ulteriore intervento assistendolo in caso di danni o altre esigenze.

Logicus interviene per semplificare la gestione delle tematiche di sicurezza, e su richiesta del cliente si può far carico di ogni aspetto gestionale e operativo. Per ulteriori chiarimenti contattate i nostri tecnici.